arrow-circleattrattori-del-venetocarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowdownloadeyefaxitinerarilinklogo-cuoamarkermedia-galleryphoneplayprogettoricercasocial-facebooksocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubestreet-view

Il progetto

Il turismo musicale rappresenta un segmento importante del più ampio turismo culturale in termini sia quantitativi - perché i numeri, pur riferiti a una nicchia, sono significativi e, secondo gli esperti, in crescita - sia qualitativi perché il profilo del turista musicale è quello di un turista di fascia alta, interessato a una fruizione di qualità dei luoghi e del territorio e che viaggia anche fuori stagione. L'offerta musicale del territorio rappresenta, inoltre, un attrattore complementare e di valore per turisti con motivazioni di viaggio diverse come il turismo enogastronomico o culturale in senso ampio.

Attraverso il contributo del Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, assegnato dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’iniziativa “A.S.S.I. - Azioni di Sistema per lo Sviluppo di un’offerta turistica Regionale integrata (Regione Veneto D.G.R. n. 1220 dell’01/08/2017)”, con il Progetto “NOTE IN VIAGGIO. Itinerari formativi esperienziali per valorizzare l’offerta musicale del Veneto” (Codice: 79-1-1220-2017), CUOA Business School e i partner hanno attivato sinergie trasversali sul territorio tra operatori in funzione dei nuovi trend del turismo contemporaneo per arrivare all’obiettivo concreto di “co-progettare” e “lanciare” nuovi prodotti di turismo musicale in Veneto che, unendo alcune eccellenze esistenti e presenti nei territori, contribuiscano a realizzare un'offerta innovativa e visibile in grado di attrarre turisti italiani e stranieri e flussi escursionistici di qualità.

I partner del progetto

Partner aziendali

5-Hats Srl; A1 Class Events And Travel; Antico Nuovo Barocco Associazione Musicale; Associazione U-Mus; AVVI Studio Associato; B&B Vicenza San Rocco di Zanovello Carlo; Baldo Anna; Castello Di Thiene Srl; Claudio Sartorato; Conforti Camilla; Daniela Casa; Die Gruppe di Luca Zancanaro; Different Colors Srls; Easy To Go Viaggi e Turismo Sas; Economics Living Lab Coop Sociale; Effetto Nido Srl; Elisabetta Brusa; Fergo Sas di Roberto Ferroli e C. ; Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; Fondo Plastico di Preto Federica; Foresteria di Villa Valmarana Srl; Garbo Nicola; Glamping Canonici di San Marco - Il Decumano Ss; Happy Siben Srl; In Action Srl; Ludus Musicae; Mariani Marco; Montebaldo Srl; Musicainnova Srl; Olena Kamyanska; Onda Media di Massimo Lomardi; Paesaggi Veneti di Zanocco Gisella; Palazzetto Bru Zane; Passuello Giovanni Snc; Playstudio di Luca Friso; Saba Burali; Sagredo Hotel Srl; Sensational Italy di La Rosa Arianna; Settimane Musicali al Teatro Olimpico; Simone Bianca; Società del Quartetto di Vicenza; Testa & Rizzo Associati; The Landmark Trust; Tiozzo Hotel Srl; Veneto Car Service di R. Bozzato; Venice Global Travel Sas; Vh Srl; Vicenza Tiepolo Hotel; Villaggio Turistico Berton Srl.

Partner operativo

Touring servizi srl

Partner di rete

Associazione Kairòs; Associazione Marca Musicale; Associazione per lo sviluppo delle attività corali, Veneto (ASAC Veneto); Camera di commercio di Treviso e Belluno; Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona; Comune di Thiene; Comune di Venezia; Comune di Verona; Confartigianato Verona; Consorzio Compagnia alberghi Venezia; Consorzio tra i Conservatori di Musica del Veneto; Fondazione Arena di Verona; Fondazione Musicale Santa Cecilia; Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica; Junges Musikpodium e V.; Le dimore del quartetto; Operaestate Festival Veneto - Comune di Bassano del Grappa; Provincia di Vicenza; Rete di impresa Garda Green club; Touring club italiano; Unione Interregionale Triveneta AGIS;

Obiettivi

  • Promuovere presso gli operatori del turismo e della cultura (musei, ville ma anche aziende vitivinicole, musei d'impresa ecc.) consapevolezza sulle potenzialità di una maggiore collaborazione con il mondo della musica e dello spettacolo
  • Creare una rete tra operatori della musica e promuovere la sensibilizzazione sul valore turistico della loro attività
  • Stimolare innovazione nella progettazione e realizzazione di nuove proposte di turismo culturale e in particolare di turismo culturale legato alla musica
  • Rendere più efficiente la programmazione/calendarizzazione degli eventi e creare pacchetti turistici in collaborazione con gli operatori turistici del territorio
  • Migliorare la promozione e creare un sistema di comunicazione integrata dell'offerta musicale del Veneto
  • Formare gli operatori dello spettacolo su tematiche turistiche e aiutarli a individuare nuove proposte esperienziali e nuovi servizi destinati ai turisti anche attraverso learning tours
  • Creare una connessione con Tour Operator e agenzie specializzate attraverso educational.

Articolazione del progetto

Interventi di formazione interaziendale per supportare le Aziende partecipanti in azioni di condivisione per dare valore al turismo musicale sui seguenti temi:

  • Il turismo musicale in Veneto: analisi preferenze e comportamenti
  • Digital marketing per il turismo e la cultura
  • Strategie e strumenti per la promo-commercializzazione dei prodotti turistici in Italia e all'estero
  • Marketing management degli eventi
  • Fundraising e promozione per il management degli eventi
  • Cross-selling e up-selling per il turismo e l’ospitalità
  • Business planning per nuovi prodotti e attività nel turismo (base e avanzato)
  • Comunicazione del brand e storytelling (base e avanzato)
  • Tourism experience innovation
  • Il patrimonio musicale del Veneto per il turismo: storia, luoghi ed eventi per la valorizzazione del territorio
  • Club di prodotto.

Business cases, quale formazione incentrata sull’analisi di casi reali di proposte turistiche basate sulla musica con riferimento a best practice italiane ed estere per identificarne i fattori di successo e le caratteristiche innovative al fine di coglierne spunti e riflessioni per una trasposizione sui costruendi prodotti di turismo musicale sul territorio veneto.

Project work e incontri di progettazione partecipata per l’elaborazione dei nuovi prodotti turistico-esperienziali legati prevalentemente al patrimonio materiale e immateriale della musica ma anche a quello storico artistico (ville, castelli e centri storici) e produttivo (es. enogastronomia).
Le nuove proposte insistono su diversi ambiti territoriali della regione:

  • un prodotto di turismo culturale e musicale legato all'area veronese, con particolare riferimento anche alla promozione dei temi della sostenibilità
  • un prodotto di turismo culturale e musicale riferibile all'area pedemontana vicentina e a Vicenza legato alla promozione dell'abbinamento musica-ville-castelli-colli
  • un prodotto di turismo culturale e musicale legato all'area di Asolo-Treviso-Venezia per sperimentare collaborazioni intersettoriali tra mondo della produzione, anche enogastronomica, musica e protagonisti della musica.

Formazione outdoor in modalità “learning week” nei “luoghi” dei nuovi prodotti turistici, utilizzate come momenti di “test” e “sperimentazione”.

Incontri per piani di sviluppo reti finalizzati alla presentazione dei nuovi prodotti esperienziali turistici agli operatori del territorio e per proporre un metodo sperimentato di lavoro in rete replicabile e nuove future progettualità.

Visite studio nazionali e transazionali:

  • In Emilia-Romagna e Rimini
  • In Germania

Learning tours in Veneto per conoscere best practice in mercati di riferimento per il turismo musicale e destinazioni avanzate per gli appassionati di musica:

  • Collalto e la magia delle sue storie
  • Viaggio esperienziale tra le Isole della Laguna veneta.

Workshop aperti al pubblico:

  • EVENTO DI LANCIO Veneto in musica: il turismo musicale per un’offerta turistica di qualità
    Sinergie e opportunità tra turismo e musica in Veneto
    28 febbraio 2018
  • Nuovi prodotti di turismo esperienziale tra musica, cultura e creatività
    Rapporto sul Turismo Musicale in Italia e in Veneto
    10 dicembre 2018
  • EVENTO FINALE DI DIFFUSIONE

    • Music in Palladio’s Landscape
      Itinerario esperienziale tra suoni, sapori, artigianato e architettura nelle terre del Palladio
      26 ottobre 2019
    • Viaggio nella filiera della musica in Veneto
      30 ottobre 2019
    • Musica e turismo: sinergie possibili tra reti internazionali e collaborazioni territoriali
      14 novembre 2019