arrow-circleattrattori-del-venetocarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowdownloadeyefaxitinerarilinklogo-cuoamarkermedia-galleryphoneplayprogettoricercasocial-facebooksocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubestreet-view
Torna alla lista

Un viaggio musicale che si inserisce in una cornice dall’elevato pregio artistico: Vicenza e le Ville Palladiane del Veneto che, dal 1996, fanno parte della Lista Patrimonio Mondiale Unesco.

Un viaggio musicale che si inserisce in una cornice dall’elevato pregio artistico: Vicenza e le Ville Palladiane del Veneto che, dal 1996, fanno parte della Lista Patrimonio Mondiale Unesco.

L’esperienza di ascolto proposta ai partecipanti viene amplificata dall’esclusività dei luoghi in cui i concerti si svolgono e dal contatto con le realtà artigiane che rappresentano un vanto italiano nella produzione di strumenti.
La musica diventa così il fil rouge che accompagna il turista alla scoperta del Palladio e del territorio vicentino, con la sua tradizione orafa, le sue ville e i suoi castelli. 

Periodo: l’itinerario, qui proposto in primavera in occasione del Festival «Omaggio a Palladio», può essere organizzato nelle altre stagioni musicali di Vicenza quali il «Vicenza Opera Festival» e «Vicenza Jazz».

I luoghi visitati:
Castello di Thiene -Teatro Olimpico - Palladio Museum - Fabio Dalla Costa - Cantina Maculan - Museo del gioiello - Daniela Vettori - Villa Caldogno 

Le tracce musicali: 
Vicenza, Teatro Olimpico ; Claudio Monteverdi: L’Orfeo - Vanne orfeom - ​Vicenza, Teatro Olimpico; Claudio Monteverdi: L’Orfeo - MorescaVicenza, Teatro Olimpico; Claudio Monteverdi: L’Orfeo - Toccata - Vicenza, Villa Caldogno - Antonio Vivaldi: Allegro Vicenza, Villa Caldogno - Antonio Vivaldi: AndanteVicenza, Villa Caldogno - Antonio Vivaldi: Allegro - Vicenza, Castello di Thiene - Adriano Banchieri - Festino nella sera del giovedì grasso avanti cenaVicenza, Castello di Thiene - Adriano Banchieri - La pazzia senileFabio Dalla Costa - Nicolò Paganini - Capriccio n.24Vicenza, Museo del Gioiello - Canzon prima a due CantiVicenza, Museo del Gioiello - Deh, vien da me​Vicenza, Museo del Gioiello - Gioite, oh SelveVicenza, Museo del Gioiello - Canzon quinta a tre due Canti e BassoVicenza, Palladio Museum - Claudio Monteverdi: Di vita voglio uscirVicenza, Palladio Museum - Aurelio Bonelli: Canzon seconda: AreteVicenza, Palladio Museum - Anonimo: La venitienne e il VenturinoVicenza, Palladio Museum - Salomone Rossi: Sinfonia a 5Vicenza, Palladio Museum - Tielman Susato: Battaglia - Vicenza, Cantina Maculan - Jacob Arcadelt: Il bianco e dolce cignoVicenza, Cantina Maculan - Giovanni Giacolo Gastoldi: Amor vittorioso

Programma itinerario

Giorno 1

Arrivo individuale a Vicenza e sistemazione presso un hotel del centro storico. A metà pomeriggio, ritrovo nella hall dell’albergo per un aperitivo di benvenuto. Trasferimento a Thiene e visita al Castello. In serata, piccolo concerto in un’area esclusiva del Castello, normalmente chiusa al pubblico. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione e ritrovo nella hall dell’hotel per un tour in Città con guida sulle orme di Palladio, inclusiva del Teatro Olimpico e del Palladio Museum nel Palazzo Barbarano. Durante la visita, sosta per il pranzo e rientro in hotel nel primo pomeriggio. Per le signore è previsto un appuntamento dal parrucchiere in vista della serata. Nel tardo pomeriggio, aperitivo pre-concerto e introduzione all’ascolto da parte di un critico musicale. In serata, concerto al Teatro Olimpico. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 3

Prima colazione con un esperto musicale e dialoghi sul concerto della serata precedente. Escursione a Breganze e incontro con il liutaio Fabio della Costa. Visita alla cantina Maculan Società agricola con degustazione di vini. A seguire, pranzo in un ristorante che propone cucina tipica del territorio. Rientro a Vicenza e tempo a disposizione. Nel pomeriggio, partenza per il tour accompagnato «L’Oro di Vicenza». Visita al Museo del Gioiello presso la Basilica Palladiana e incontro con l’orafa artigiana Daniela Vettori. Al termine dell’incontro, aperitivo al tramonto sulla terrazza della Basilica palladiana. Serata libera e pernottamento.

Giorno 4

Prima colazione e check-out. Visita a Villa Caldogno, una delle ville palladiane del Veneto, Patrimonio Unesco. Termine della visita prevista nella tarda mattinata. Fine del viaggio e partenza individuale.