arrow-circleattrattori-del-venetocarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowdownloadeyefaxitinerarilinklogo-cuoamarkermedia-galleryphoneplayprogettoricercasocial-facebooksocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubestreet-view
Torna alla lista

Questo viaggio – da vivere in occasione dell’Arena di Verona Opera Festival – ha l’ambizione di ampliare l’orizzonte del turista musicale mostrando il legame che il territorio veronese riesce a creare tra la musica e il made in Italy. 

Questo viaggio – da vivere in occasione dell’Arena di Verona Opera Festival – ha l’ambizione di ampliare l’orizzonte del turista musicale mostrando il legame che il territorio veronese riesce a creare tra la musica e il Made in Italy. Un felice connubio tra il bel canto e il nettare di Bacco, tra l’opera e il rosso della Valpolicella. Per scoprire che rosso non è solo il vino, ma è anche il colore del marmo usato nella costruzione dell’Arena e che impreziosisce edifici, chiese e monumenti di Verona e nel resto d’Italia.

Periodo: l’itinerario viene proposto nel periodo estivo in occasione del festival lirico areniano. Può essere anche organizzato in occasione di un altro evento di richiamo internazionale, il Settembre dell’Accademia che si svolge tra settembre e ottobre al Teatro Filarmonico di Verona.

I luoghi visitati:
Castello di Soave - Rocca Sveva - Cantina Santi - Basilica San Zeno Maggiore - Teatro ModusArena di Verona - Cantina Villa SpinosaCantina MusellaTerme Valpolicella 

Le tracce musicali: 
Verona, Basilica di S.Zeno - Christus Factus Est - Verona , Basilica di S.Zeno - Domini audivi - Verona, Basilica di S.Zeno - Passio Domini - Verona, Cantina Musella - Aida March - Verona, Cantina Musella - Barber of Seville - Verona, Cantina Musella - Obertura Carmen Suite - Verona, Cantina Villa Spinosa - La farfallettaVerona, Cantina Villa Spinosa - Vanne o rosa fortunataVerona, Cantina Villa Spinosa - Per pieta bell idol mio - Verona, castello di Soave - L'Amfiparnaso. Prologo. Benche siat'usi o spettatori illustriVerona, castello di Soave  - Autumn III AllegroVerona, castello di Soave - L'Amfiparnaso . Atto III - Verona, castello di Soave - O Giardiniero. Terza parteVerona, castello di Soave - Bando del asino. Seconda parte. Ciascun di voi!Verona, Teatro Modus  - Gaetano Donizetti: Il Barcaiolo - Verona, Teatro Modus - Gaetano Donizetti: La ConocchiaVerona, Teatro Modus - Gaetano Donizetti: Me Voglio Fa 'na Casa - Verona, Terme Valpolicella - Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni: Allegro - Verona, Terme di Valpolicella - Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni: Adagio moltoVerona, Terme di Valpolicella - Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni: Allegro - Scuola del marmo Salesiani - Gioachino Rossini. Sonata N.1 in G minor. ModeratoScuola del marmo Salesiani - Gioachino Rossini. Sonata N.1 in G minor. AndantinoScuola del marmo Salesiani - Gioachino Rossini. Sonata N.1 in G minor. Allegro - Verona, Cantina Santi - Don GiovanniVerona, Cantina Santi - Cavalleria RusticanaVerona, Cantina Santi - La Traviata - Verona, Cantina Santi - Die Entführung Aus Dem Serail

 

 

Programma itinerario

Giorno 1

Arrivo individuale a Soave e sistemazione in hotel. Nel primo pomeriggio, appuntamento nella hall dell’albergo e partenza per una visita al borgo e al Castello di Soave. Visita a Rocca Sveva e alle cantine sotterranee con aperitivo e presentazione del programma di viaggio. A seguire cena gourmet nel borgo antico. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione. Partenza per un tour con mini auto elettriche nel territorio circostante. Arrivo a Illasi e visita alla cantina Santi, pranzo degustazione con vini e prodotti del territorio e intrattenimento musicale. Rientro in hotel e tempo a disposizione. A metà pomeriggio, trasferimento a Verona Visita alla Basilica di San Zeno Maggiore. Aperitivo pre-concerto al teatro Modus con introduzione all’opera. Concerto in Arena. Rientro a Soave e pernottamento.

Giorno 3

Prima colazione. Ritrovo nella hall dell’albergo e partenza per la Valpolicella. Arrivo a Negrar e visita alla cantina di Villa Spinosa per scoprire il rapporto scientifico esistente tra musica e coltivazione della vite. Intrattenimento musicale e pranzo con degustazione di vino. Trasferimento a Sant’Ambrogio di Valpolicella e visita alla Scuola del Marmo Salesiani San Zeno. A seguire, partenza per San Martino Buon Albergo e visita con degustazione alla cantina biodinamica Musella che utilizza botti in marmo rosso di Verona per l’affinamento del vino. Rientro a Soave e cena di fine viaggio.

Giorno 4

Prima colazione e check-out. Conclusione del viaggio con una mattinata di relax alle Terme della Valpolicella e possibilità di sperimentare la vinoterapia. Al termine, fine del viaggio e partenza individuale.