Gli itinerari
Nel turismo musicale un ruolo centrale è svolto dall’evento attorno al quale ruota l’interesse prevalente del viaggiatore. Questo aspetto rischia di rendere il viaggio motivato dalla musica una proposta altamente stagionale e limitata a uno o due pernottamenti sul territorio, in relazione al cartellone degli eventi.
Gli itinerari qui presentati hanno invece l’intento di allargare questa prospettiva e invitare il viaggiatore a soffermarsi e ad approfondire la sua visita con elementi in grado di completare e colorare il prodotto musicale ma, soprattutto, di comunicare il genius loci del territorio.
Questo è stato possibile grazie all’incontro tra saperi ed esperienze di operatori locali del turismo e della filiera della musica che hanno connesso le loro professionalità e dialogato sul rispettivo ruolo all’interno del turismo musicale.
Da questa unione di intenti sono nate tre proposte che si sviluppano nelle aree del veronese, del vicentino e del trevigiano e che mettono insieme la musica con elementi di unicità e forte caratterizzazione del territorio.
L’itinerario veronese connette la musica con le eccellenze vitivinicole e produttive locali. Un made in Italy che si tinge di rosso come il vino della Valpolicella e come il marmo che si estrae da queste terre, con cui è stato costruito uno dei templi italiani della musica, l’Arena di Verona.
Quello vicentino ruota intorno alla tradizione orafa artigiana e al genio creativo del Palladio che ha regalato alla città di Vicenza un luogo – il Teatro Olimpico – unico al mondo per le rappresentazioni musicali e teatrali e che è valso al territorio il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per lo stile architettonico che ha influenzato il resto del mondo.
L’itinerario trevigiano, infine, è un viaggio alla scoperta di un personaggio avventuriero nato in queste terre, il cui nome è indissolubilmente legato a Mozart per essere stato il librettista di alcune delle sue opere più celebri. Il suo nome è Lorenzo da Ponte e dalla sua penna sono nati Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte.