Itinerari formativi esperienzialiper valorizzare l’offertamusicale del Veneto
Sono davvero tanti i luoghi d'Italia che documentano la storia della musica e dei suoi protagonisti. Ecco un'altra carrellata di luoghi da non perdere tra voci e suoni di ieri e di oggi.
Grazie a cinquantina di musei dedicati l’Italia è uno dei primi paesi al mondo dove la musica è studiata, esposta, esaltata in tutte le sue forme.
A Milano la cultura musicale ha sempre avuto un ruolo prioritario. E non c’è solo la Scala come luogo simbolo della sua nobiltà musicale.
Londra è senza dubbio una delle capitali del rock, la città è ricca di luoghi comparsi su cover diventate iconiche o resi celebri dai personaggi che li hanno frequentati.
Il turismo legato ai miti del rock è una nicchia in costante crescita.
Accendi l’auto – meglio se una cabrio - alza il volume della radio e via per le highway alla ricerca della storia della musica negli Stati Uniti.
A Parma, per gli appassionati melomani e non solo, è una delle destinazioni più gettonate.
«Una delle meraviglie delle internet radio è di potersi connettere musicalmente con diverse città di tutto il mondo. Questa bella stazione di musica classica da Venezia è ineffabilmente una delle scelte più romantiche. Pensate a Classic FM, ma rivestita di un elegante abito veneziano».
«Tutta la città diventerà un palcoscenico».
«Il ghiaccio ha un suono; un suono tutto suo, molto particolare».
di Luca Pollini
Alla scoperta di Lorenzo Da Ponte, il librettista di Vittorio Veneto, con Giampaolo Zagonel
Eventi in teatri, fondazioni e istituzioni: l’intero 2020 sarà costellato di concerti e grandi appuntamenti in tutto il mondo per celebrare i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven.
Di Luca Pollini
di Luca Pollini.
La musica a Lucca vanta fin da Medioevo una tradizione di tutto rispetto, la cui incidenza sociale e l’alto grado di civiltà raggiunto sono pari soltanto alla ricchezza dell’offerta di occasioni d’ascolto e alla secolare attenzione rivolta alla formazione di nuove leve artistiche.
Se c’è un’arte che davvero è sottofondo della vita di tutti, a qualsiasi età ed in qualunque luogo del mondo, questa è la musica.
Spunti, provocazioni anche professionali, idee.
Lirica in Arena, il più bell’anfiteatro del mondo, e poi...
Intervista a Claudio Sartorato, operatore dello spettacolo
Un itinerario nella provincia di Vicenza tra dimore e castelli ove la musica è insieme protagonista e scenario naturale.